Zuppa al Pesce Sfuggito
Il piatto con #Zero spreco
Oggi una bella idea di #nonspreco del cibo, la ricetta ufficiale che è stata inserita nel progetto #ZERO di Road to Green…tutti ingredienti “recuperati” per dare vita a “Pesce Sfuggito” una zuppa da mangiare sia calda che fredda che usa tutto il cibo che avremmo rischiato di buttare…
Il problema dello spreco di cibo purtroppo è spesso sottovalutato, sono migliori le tonnellate di alimenti che vengono buttati ogni anno mentre, dall’altra parte del mondo, ci sono tantissime persone che muoiono per deperimento o cattiva alimentazione. L’attenzione al cibo è una cosa che si insegna, ancora troppo poco, da piccoli e che si perde appena si arriva nell’età adulta. Questo è un piatto che vuole sensibilizzare tutti a fare attenzione. Ogni alimento o ingrediente che viene usato durante la lavorazione di un piatto, non è detto che non sia riutilizzabile o salvaguardabile per dare vita ad un’altra portata. Dal recupero di una latta di pelati e dalle teste del pesce e dei gamberoni, nasce questa idea di riuso e non spreco a 360°, un piatto facile e divertente da realizzare che, come sempre, sorprenderà i vostri ospiti. Buon appetito!

Mangiamo in

A tavola in

Livello

Costo
La Videoricetta
Gli Ingredienti
- Carote
- Costa del Sedano
- Pane raffermo
- Pomodorini
- Prezzemolo
- Pomodori pelati
- Gambi del Prezzemolo
- Patate
- Aglio
- Cipolla
- Peperoncino
- Testa di Pesce e Gamberoni
I Consigliati
Il Riepilogo
Il Procedimento

1. Tagliare a dadini la carota, le patate, il sedano e la cipolla. Tritare i gambi del prezzemolo e tagliare i pomodorini e il peperoncino.

2. In un tegame soffriggere con olio evo, pepe ed aglio e successivamente aggiungere la testa del pesce e del gamberone. Dopo 2 minuti di soffritto, schiacciare bene con un cucchiaio le teste per far uscire i preziosi succhi, saranno fondamentali per dare sapore al piatto.

3. Aggiungere i gambi del prezzemolo e abbondante acqua calda. Lasciare sobollire per 15 minuti girando di tanto in tanto per amalgamare bene i sapori. A metà cottura assaggiare il fumetto e regolarlo di sale.

4. In un altro tegame soffriggere in abbondante olio evo le carote, il sedano, la cipolla e il peperoncino, condire con un po’ di pepe. Mescolare ed aggiungere abbondante acqua calda. Cuocere le patate e i pomodorini nel soffritto, aggiungendo il prezzemolo e lasciare sobbollire in acqua per almeno 3 minuti.

5. Unire i pomodori pelati alla base della zuppa.

6. Versare il fumetto nel sugo, passandolo in un colino cinese per dividere il brodo dai resti delle verdure e del pesce, mescolare e cuocere per almeno 30 minuti. Separare bene il brodo dagli ingredienti per non far diventare la zuppa amara.

7. Bruscare il pane raffermo in forno.

8. Impiattare in un piatto cupo la zuppa e il pane, spolverando con prezzemolo e pomodoro essiccato. La zuppa può essere servita sia calda che fredda.

Asolo Prosecco
Bele Casel – Vignaioli in Asolo
Tipologia Asolo Prosecco DOCG
Vitigno Glera 100%
Gradazione Alcolica 11%
Prezzo Medio 12,00 euro
Bele Casel – Vignaioli in Asolo
Via Moresca 136 31031 – Caerano San Marco – TV
Altre Ricette
Uovo alla Canapa
La tradizione della canapa di Canepina incontra l’innovazione nella doppia cottura di questo ghiotto uovo. Una ricetta magica.
Baccalà in Umido
Una ricetta tipica della tradizione di Vignanello. Il baccalà incontra il sapore del finocchietto selvativo per dare vita ad un piatto in umido buonissimo.
Zuppa Cornetana
Salutiamo l’inverno con una bella zuppa ricca di tradizione firmata da Donatella Viscanti che ha rappresentato il Lazio al IBT di Berlino 2018