Zucolino

Un piatto perfetto per le prime domeniche autunnali, magari sfruttando la zucca avanzata dalle folli notti di Halloween. Infatti questa ricetta è perfetta se fatta con una zucca già aperta, che abbia già respirato e che magari si sia un pochino ristretta in frigo, perdendo l’acqua in eccesso.
Ingredienti per 4 persone:
- 1/4 di Zucca
- Un rametto di rosmarino
- 1 Cipolla
- 1 Porro
- 2 Salsicce di pollo
- 2 Tazzine di vino bianco
- 300 gr di Tagliolini
Pronti per preparare questo piatto?
1. Per prima cosa finiamo di pulire la zucca avanzata, mettiamo su un pentolino dell’acqua a bollire con un rametto di rosmarino bello profumato e sopra ci adagiamo una vaporiera (magari di quelle “giapponesi” in bambù).
Nella vaporiera ci mettiamo la zucca tagliata a cubettoni, tanto poi la schiacceremo con la forchetta e lasciamo andare, coperta, fino a quando sarà ben cotta e morbida;
2. Nel frattempo facciamo un soffritto con olio EVO, qualche scaglietta di sale Maldon (a freddo) cipolla e porro;
3. Appena insaporito l’olio soffriggiamo la salsiccia di pollo, tagliata a pezzettini e la lasciamo andare fino a dorarla per bene. A metà cottura sfumare con una paio di tazzine di vino bianco, profumato…anche dolciastro…magari una malvasia e lasciamo evaporare l’alcool;
4. Una volta cotta la salsiccia, toglierla e adagiarla su della carta assorbente;
5. Prendere la zucca cotta e schiacciarla con una forchetta nel soffritto di cipolla e porro. Aggiungere un filo d’olio, sale e amalgamare la zucca al sapore del soffritto, per un paio di minuti;
6. Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza setosa e priva di grumi;
7. Nel frattempo la pasta è quasi cotta, scolarla un paio di minuti prima del tempo previsto e finire la cottura risottandola nella crema di zucca al porro e cipolla aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura. L’amido presente nella pasta faciliterà il processo di cremizzazione della salsa continuando anche la cottura della pasta che cosi facendo sarà al dente;
8. Unire, prima di spadellare, la salsiccia e far amalgamare il tutto. Portare in tavola la pasta calda e fumante dopo averla cosparsa con un pò di sabbia al rosmarino, che nelle prossime puntate vi insegneremo a fare. Buon appetito!
Altre Notizie
Altre Notizie
Altre Ricette
Altre Ricette
Spaghetto allo Scoglio d’Oro
A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.
Fieno al Ragù
Siamo in presenza di un vero protagonista della tradizione culinaria di Canepina. Il Fieno, una pasta centenaria che ti farà impazzire.
Pancarucci
Dalla tradizione della piccola cittadina di Vallerano un pane tipico per riscaldare le fredde notti invernali: il Pancarucci.