Ricciarelli

Ciao amici, eccomi di nuovo con la mia rubrica #IncucinaconChefSusie, sto preparando molti dolci per questo Natale e oggi vi svelo la mia super ricetta dei ricciarelli!
Pronti a preparare questi gustosi biscottini?
Carta e penna alla mano e segnate tutti gli ingredienti:
- 150gr di zucchero semolato
- 300 gr di mandorle pelate
- 1 cucchiaio di miele
- La buccia grattugiata di un’arancia bio ( o potete anche grattugiare dell’arancia candita)
- 1 albume
- 40 gr di farina
- Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- Zucchero a velo
Seguitemi passo passo:
- Tritare le mandorle insieme allo zucchero semolato;
- In una ciotola montare l’albume a neve ferma;
- In un recipiente mettiamo le mandorle tritate con lo zucchero, la farina, il miele, la buccia grattugiata dell’arancia, il lievito e mescolare;
- Aggiungere l’albume montato a neve, lavorare l’impasto e riporlo in frigo per circa mezz’ora;
- Ricavare dei piccoli cilindri di circa 30 grammi e modellarli per dare la tipica forma a losanga con un’altezza di circa 1cm /1,5 cm passarli nello zucchero a velo e mettere in forno statico già caldo a 150 gradi per 15 minuti. Anche se sono mollicci a fine cottura non vi preoccupate perché man mano che si freddano si induriranno!
I vostri biscotti sono pronti per essere serviti e perché no magari potete utilizzarli anche per fare dei piccoli pensieri ai vostri cari!
Seguitemi sui miei canali social:
Facebook: Chef Susie
Instagram: chefsusie_
Altre Notizie
Altre Notizie
Altre Ricette
Altre Ricette
Spaghetto allo Scoglio d’Oro
A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.
Fieno al Ragù
Siamo in presenza di un vero protagonista della tradizione culinaria di Canepina. Il Fieno, una pasta centenaria che ti farà impazzire.
Pancarucci
Dalla tradizione della piccola cittadina di Vallerano un pane tipico per riscaldare le fredde notti invernali: il Pancarucci.