Mustaccioli
Preparate le papille gustative al mosto cotto
Tipico biscottino di Vignanello che racconta tutta la storia e i sapori della Terra Cimina. Un connubio tra l’olio Extra Vergine d’Oliva, il mosto cotto e le famose nocciole dei Monti Cimini. Lasciate spazio nei vostri menù natalizi, quest’anno avrete un grande ospite: i ghiotti Mustaccioli.

Mangiamo in
4 persone

A tavola in
60 minuti

Livello
Difficile

Costo
€€
La Videoricetta
La Videoricetta
Gli Ingredienti
- Nocciole
- Farina 00
- Olio EVO
- Zucchero
- Mosto Cotto
- Lievito
I Consigliati
Olio EVO Frantoio Cioccolini
Nocciole dopdei Monti Cimini
Mosto Cotto il Vicoletto
Il Riepilogo
Il Riepilogo
Il Procedimento
Il Procedimento

1. Gli ingredienti

2. Tostare
Tostare le nocciole su una placca in forno.

3. Tritare
Tritare grossolanamente le nocciole.

4. Fontana di Farina
Fare una fontana con farina 00, l’olio EVO, zucchero, mosto cotto, lievito in polvere.

5. Aggiungere nocciole
Aggiungere poi alla fontana il trito delle nocciole.

6. Impastare
Impastare fino ad ottenere uno sfilatino cicciotto.

7. Tagliare l’impasto
Schiacciare l’impasto e tagliarlo a rombi per i biscotti.

8. Cottura
Cuocere in forno.

9. Servire
Perfetti per chiudere una bella cenetta accompagnati da un buon vino bianco, magari un bel Greco di Vignanello.
Altre Ricette
Altre Ricette
Spaghetto allo Scoglio d’Oro
A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.
Fieno al Ragù
Siamo in presenza di un vero protagonista della tradizione culinaria di Canepina. Il Fieno, una pasta centenaria che ti farà impazzire.
Pancarucci
Dalla tradizione della piccola cittadina di Vallerano un pane tipico per riscaldare le fredde notti invernali: il Pancarucci.