L’Orto di Cetara
Un piatto dedicato all’incantevole Borgo di Cetara
La fortuna di ogni appassionato di cucina è poter entrare in contatto con i veri chef che ogni giorno scrivono pagine gustose della storia della cucina italiana. Questo piatto nasce proprio da un incontro magico, una sera nell’incantevole borgo di Cetara, sulla Costiera Amalfitana, la sera in cui ho conosciuto Pasquale Torrente. Un mito assoluto della cucina del Sud, Ambasciatore del Gusto, conosciuto come il re del “cuoppo”, l’uomo che sussurra alle alici. Proprio dai suoi sussurri alle alici che è nata l’idea di prendere alcune eccellenze del territorio e bagnarle con qualche goccia di Colatura di Alici di Cetara, come una Marylin che veste il suo corpo con Chanel. Piatto facile da realizzare dove il protagonista sono le materie prime eccellenti e il magnifico effetto colatura. Grazie al Maestro Torrente per averci accompagnato in questo mondo di sapori, questo piatto è dedicato a te e alla tua gioia di stupire ogni giorno con la tradizione.

Mangiamo in
4 persone

A tavola in
1 h circa

Livello
Medio

Costo
€ €
La Videoricetta
La Videoricetta
Gli Ingredienti
- 1 Zucca
- 1 Scamorza
- 1 Broccolo
- Germogli
- Prezzemolo
- 250 ml di Panna
- Funghi
- Colatura di Alici
Il Riepilogo
Il Riepilogo
Il Procedimento
Il Procedimento

1. Taglio
Tagliare la Scamorza a dadini e metterla in una ciotola, versare poi 250 ml di panna fino a coprire il tutto.

2. Cottura a bagnomaria
Amalgamare bene il composto ottenuto precedentemente e, cuocerlo a bagnomaria per 20 minuti circa.

3. Saltare i funghi
Saltare in padella i funghi con olio e prezzemolo, aggiungere poi una tazzina di acqua.

4. Preparare la zucca
Versare la zucca precedentemente cotta al vapore o in forno, con sale e pepe nel mixer.

5. Filtrare
Nel frattempo cuocere i broccoli al vapore e, filtrare la fonduta di scamorza, pressarla bene con un cucchiaino.

6. Mixare
Mixare la zucca unita alla fonduta di scamorza ottenuta precedentemente per 3 minuti alla velocità massima.

7. Versare la crema
Versare la crema di fonduta e zucca ottenuta in un piatto fondo.

8. Impiattamento
Guarnire il piatto con broccolo, un ciuffo di germogli, i funghi trifolati e poche gocce di colatura di alici.
Buon appetito!
Altre Ricette
Altre Ricette
Uovo alla Canapa
La tradizione della canapa di Canepina incontra l’innovazione nella doppia cottura di questo ghiotto uovo. Una ricetta magica.
Baccalà in Umido
Una ricetta tipica della tradizione di Vignanello. Il baccalà incontra il sapore del finocchietto selvativo per dare vita ad un piatto in umido buonissimo.
Zuppa Cornetana
Salutiamo l’inverno con una bella zuppa ricca di tradizione firmata da Donatella Viscanti che ha rappresentato il Lazio al IBT di Berlino 2018