I Cenci

L’autunno arriva in tutte le nostre case e si ricomincia a cercare calore magari attraverso un piacevole primo piatto. Tra tutte le paste i Cenci sono una tipologia perfetta per questo piatto, ideali per raccogliere creme e condimenti caldi, un vero piacere.
Questa pasta è prodotta esclusivamente con la semola del grano duro, in genere la lavorazione è seguita secondo metodi artigianali, con trafilatura al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura.Con questo piatto vogliamo portare sulla vostra tavola lo squisito sapore della pasta genuina.
Ingredienti per 4 persone:
- 350gr di cenci di grano duro
- 4 taccole
- 4 fette di speck
- 1 scalogno
- 1 porro
- 2 uova
- Olio extra vergine
- Tazzina di latte
- Tazzina di vino bianco
- Parmigiano reggiano grattugiato (a piacere)
- 1 piccola Provola affumicata
- Sale e pepe
Il procedimento è abbastanza semplice:
1. Iniziamo con il soffritto in olio EVO di scalogno e porro tagliati sottilissimi. Consigliamo di mettere qualche granello di sale nell’olio prima di accendere la fiamma per favorirne l’attivazione dei sapori nel soffritto;
2. Mettere su abbondante acqua da far bollire e aggiungere sale arrivati a bollore;
3. Ripiegare le fette di speck su se stesse in modo da formare dei bastoncini
4. Tagliate i bastoncini a pezzetti in modo da ottenere delle listarelle sottili di speck;
5. Le taccole vanno sbucciate e lavate ben bene, ma noi vi consigliamo di prendere quelle in barattolo, sono già pre-lessate e mantengono un buon sapore;
6. Unire al soffritto le listarelle di speck e farle saltare per un minuto;
7. Sfumare con una tazzina di vino bianco, il più secco possibile, magari proprio un prosecco e far evaporare l’alcool;
8. Una volta evaporato l’alcool aggiungere le taccole e fare andare a fuoco vivo per 2 minuti aggiungendo un mescolino di acqua di cotture. Far asciugare i liquidi e spegnere la fiamma;
9. In un a bacinella rompere le uova e mescolare con sale e pepe un uovo sano e un tuorlo. Unire anche la tazzina di latte e iniziare a sbattere energicamente per fargli incamerare più aria possibile;
10. Ora aggiungete il parmigiano e fate amalgamare il tutto per bene, lasciandolo riposare qualche secondo;
11. Quando mancano tre minuti alle fine della cottura della pasta, prendere la bacinella e metterla sopra la pentola con l’acqua e la pasta, il vapore vi aiuterà ad amalgamare l’uovo e bagno maria, ottenendo una crema liscia senza grumi molto appetitosa.
12. Ad un minuto dalla fine cottura togliere la pasta e finire la cottura in padella con l’aggiunta della crema di uovo e parmigiano,
13. Saltare in padella per almeno un minuto e servire fumante
Per finire il piatto un’abbondante grattugiata di provola affumicata su ognuno dei piatti dei vostri ospiti e…
buon #Piattoriccomicificco a tutti!
Altre Notizie
Altre Notizie
Altre Ricette
Altre Ricette
Spaghetto allo Scoglio d’Oro
A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.
Fieno al Ragù
Siamo in presenza di un vero protagonista della tradizione culinaria di Canepina. Il Fieno, una pasta centenaria che ti farà impazzire.
Pancarucci
Dalla tradizione della piccola cittadina di Vallerano un pane tipico per riscaldare le fredde notti invernali: il Pancarucci.