Fricciolose

Che la pazienza e la maestria sia con tutti voi

Dalla macchina del tempo di Vallerano arrivano le Fricciolose, un primo piatto della tradizione popolare della Terra Cimina. Una specie in via d’estinzione per via dell’apparentemente facile preparazione che nasconde un’insidiosa bravura con la padella. Noi siamo stati fortunati, abbiamo avuto il piacere di vedere all’opera una delle ultime “donne fricciolose” che con eleganza e disinvoltura ci ha preparato questo splendido piatto.

P.s. Un consiglio: se pensate di prepararle per la prima volta ai vostri ospiti, fate almeno un mese di prova!

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

dipende dalla fortuna

Livello

Difficilissimo

Costo

La Videoricetta

 

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • Uova
  • Olio EVO
  • Farina 00
  • Parmigiano

 

I Consigliati

 

Parmigiano Reggiano stagionato 12 mesi

Una pdella antiaderente di ottima qualità

Tanta tanta pazienza

 

 

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

1. Gli ingredienti

2. Sbattere le uova

Sbattere 2 uova e aggiungere un filo di Olio EVO.

 

3. Aggiungere la farina

Unire la farina e mescolare aggiungendo acqua per regolare la consistenza.

4. Far riposare l’impasto

Far riposare l’impasto per 2 ore.

5. Padella antiaderente

Scaldare una padella rovente antiaderente e passare dell’olio d’oliva sulla padella con uno scottex per non far attaccare il composto in fase di cottura.

6. Versare il composto

Versare il composto in modo irregolare e cuocere muovendo la padella facendo aderire il composto su tutta la superficie.

7. Girare la fricciolosa

Girare la fricciolosa e completare la cottura sull’altro lato.

8. Cospargere di parmigiano

Appoggiare la fricciolosa cotta sulla carta assorbente e cospargere con il parmigiano.

9. Arrotolare

Passare la fricciolosa su di un piatto e arrotolarla.

10. Impiattare

Continuare lo stesso procedimento con le altre fino al riempimento del piatto grande.

Altre Ricette

Altre Ricette

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.

Mustaccioli

Mustaccioli

Un biscottino tipico di Vignanello, i Mustaccioli raccontano tutta la storia e i sapori della Terra Cimina, grazie al sapore unico delle nocciole.

Share This