Fieno al Ragù

Sarà amore al primo assaggio

Siamo in presenza di un vero protagonista della tradizione culinaria di Canepina. Accompagnati da una maestra pastaia canepinese, siamo andati alla scoperta di questa pasta centenaria che tutt’ora rispetta la tradizione nella preparazione e nella cottura. Una vera sorpresa! Simili ai noodles coreani sono perfetti per un primo piatto ricco di carboidrati molto più leggero dei classici spaghetti. Ce ne siamo talmente tanto innamorati che per quest’inverno abbiamo preparato due ramen speciali dedicati a Canepina.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

120 minuti

Livello

Difficile

Costo

La Videoricetta

 

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • Farina 00
  • Acqua
  • Uova
  • Cipolla
  • Carota
  • Sedano
  • Macinato misto
  • Pomodori pelati
  • Canovaccio
  • Olio EVO
  • Pepe
  • Vino Bianco
  • Sale

 

I Consigliati

 

 Olio EVO di Canepina

Vino Bianco di Canepina 

 

 

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

Per la pasta

– Fare una fontana di farina e aggiungere 2 uova;

– Impastare bene il composto e farlo riposare avvolto nella pellicola trasparente;

– Dopo il riposo, stendere la pasta con il mattarello, piegare su se stessa e tagliare finemente dal lato corto fino ad ottenere la pasta “fieno”.

 

1. Gli ingredienti

2. Tritare

Tritare finemente cipolla, carote e sedano.

 

3. Soffritto

Soffriggere in padella con Olio Evo, cipolla, sedato e carote.

4. Unire il macinato

Unire al soffritto il macinato misto vitella e maiale aggiungendo un pò di sale e olio.

5. Sfumare con vino

Dopo aver fatto rosolare bene la carne e averla condita, sfumare il tutto con un pò di vino bianco.

6. Unire i pomodori pelati

Unire alla carne i pomodori pelati e far cuocere il tutto per 30 minuti.

7. Cuocere il fieno

Cuocere il fieno in acqua bollente.

8. Far riposare il fieno

Far riposare il fieno su un canovaccio di cotone.

9. Impiattare

Posizionare una porzione di fieno in un piatto e condirlo con il ragù. Servire a tavola caldo!

Altre Ricette

Altre Ricette

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.

Mustaccioli

Mustaccioli

Un biscottino tipico di Vignanello, i Mustaccioli raccontano tutta la storia e i sapori della Terra Cimina, grazie al sapore unico delle nocciole.

Pancarucci

Pancarucci

Dalla tradizione della piccola cittadina di Vallerano un pane tipico per riscaldare le fredde notti invernali: il Pancarucci.

Share This