Ceciliani ai Funghi Porcini

La tradizione in cucina e il gusto nel cuore

Un primo piatto della tradizione fatto di manualità e gesti ormai persi nei tempi. Alla ricerca di un sapore perduto e di una consistenza unica data dagli “gnocchi col ferretto”, una lavorazione tipica di Canepina. Siamo andati dentro la cucina dello Chef Felice Arletti, accompagnati dalla maestria delle pastaie canepinesi.Un’esperienza unica per un sapore indimenticabile.

Mangiamo in

4 persone

A tavola in

60 minuti

Livello

Medio

Costo

La Videoricetta

 

La Videoricetta

Gli Ingredienti

  • Farina 00
  • Acqua
  • Alloro
  • Funghi Porcini
  • Aglio
  • Olio EVO
  • Sale
  • Pepe
  • Peperoncino

 

I Consigliati

 

Olio EVO di Canepina

Funghi Porcini Locali

 

 

Il Riepilogo

Il Riepilogo

Il Procedimento

Il Procedimento

Per la pasta 

– Fare una fontana di farina e aggiungere acqua a temperatura ambiente;

– Impastare fino ad ottenere dei panetti lunghi e staccare dei pezzetti di impasto, sfregando con le mani fino ad ottenere dei lunghi gnocchetti;

– Con l’aiuto di un ferretto avvolgere l’impasto fino ad ottenere la lunghezza desiderata.

1. Gli ingredienti

2. Soffritto

Soffriggere in padella con Olio EVO l’aglio in camicia.

 

3. Saltare i Porcini

Saltare i funghi porcini con un pizzico di sale, pepe e del peperoncino fresco.

4. Aggiungere l’alloro

Togliere l’aglio e aggiungere le foglie di alloro.

5. Cuocere la pasta

Cuocere i cecicliani in abbondante acqua salata.

6. Aggiungere un mestolo di acqua

Aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella con i funghi.

7. Togliere l’alloro

Togliere le foglie di alloro.

8. Scolare la pasta

Scolare la pasta e saltarla con i funghi porcini.

9. Impiattare

Impiattare e spolverare con del pepe.

Altre Ricette

Altre Ricette

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

Spaghetto allo Scoglio d’Oro

A Natale porta l’oro rosso di Cerce a tavola
Quest’anno per Natale abbiamo preparato proprio una bella sorpresa. Questa ricetta fa parte di uno speciale Christmas Pack di Terre Confine, in collaborazione con Rummo, per creare un piatto della tradizione, ma con il prestigio e l’esclusività di uno degli zafferani migliori d’Italia: l’Oro di Cerce.
Una ricetta per sorprendere e coccolare i vostri ospiti, uno spaghetto allo scoglio rivisitato e di buon auspicio per abbandonare per sempre questo nefasto 2020 e sognare in grande.

Mustaccioli

Mustaccioli

Un biscottino tipico di Vignanello, i Mustaccioli raccontano tutta la storia e i sapori della Terra Cimina, grazie al sapore unico delle nocciole.

Share This